Fiera dell'est- Turismo responsabile e visite di istruzione nella periferia orientale di Napoli
.png)
TOUR ESPERIENZIALI FIERA DELL’EST Turismo responsabile e visite di istruzione nella periferia orientale di Napoli per conoscere i giovani e le metodologie dei Maestri di Strada
I Tour esperienziali "Fiera dell’Est" sono una sperimentazione di impresa educativa, immaginata, progettata e realizzata dall’ Associazione Trerrote (Teatro Ricerca Educazione) e dai Maestri di Strada, insieme alle comunità territoriali coinvolte nei suoi progetti.
Nata come attività educativa correlata alla tappa napoletana della Marcia Mondiale della Pace 2016, la fiera dell’est è nata con la duplice finalità di far conoscere ai viaggiatori il lato migliore dei luoghi, delle persone e della cultura delle periferie che i Maestri di strada frequentano ogni giorno e al contempo permettere ai giovani di quei quartieri di superare quelle barriere invisibili di paura e diffidenza che spesso li recludono dentro zone limitate della città che acquistano i connotati del ghetto. Fiera dell’Est è un tour per singoli viaggiatori e per gruppi e classi in viaggio di istruzione, che visitando Napoli e la Campania vogliano dedicare un giornata o una mezza giornata per conoscere i Maestri di Strada e i luoghi le storie e le comunità impegnate quotidianamente a scoprire il lato migliore di se stesse e dei luoghi che abitano.
La Fiera dell' Est con i Maestri di Strada
La periferia è un luogo squallido, deposito di macerie fisiche e umane oppure è un luogo vitale in cui trovare se stessi, entusiasmo per buone cause, relazioni umane autentiche? Dal bisogno di rispondere a questa domanda nasce l’esperienza della fiera dell’est: un tour esperenziale nella periferia orientale di Napoli con i Maestri di Strada rivolto alle scuole e a viaggiatori.
Il tour propone un percorso tra luoghi di dialogo autentici: dove si condivide il buon cibo preparato con il contributo dei genitori sociali e con le produzioni degli orti sociali e si crea l’atmosfera per lo scambio informale; dove si raccontano storie o si rappresenta artisticamente la vita vissuta; dove si realizzano incontri significativi – memorabili come la visita ad un monumento - con persone che vivono dedicandosi ad una causa nel loro quartiere, o con persone semplici che vivono una vita dignitosa nonostante i disagi delle periferie.
Da tutto questo nasce un nuovo significato per la vita delle periferie e la visione della bellezza che esse racchiudono, perché è il modo in cui vengono raccontate ed il modo in cui esse stesse si raccontano che le fa apparire belle o brutte. Perciò questi tour sono educativi, perché creano una narrazione nuova delle periferie per gli altri e per se stesse.
Per l’anno 2018/19 la Fiera dell’est si arricchisce di nuove collaborazioni e significati:
- Diventa parte di un vero progetto imprenditoriale finanziato con un bando Funder 35 che intende portare i giovani coinvolti nell’ attività a diventare fondatori di una start-up.
- Si inserisce in un progetto più vasto di rigenerazione urbana al cui centro c’è la ri-significazione dei luoghi realizzata innanzi tutto attraverso la capacità dei giovani di raccontarsi e raccontare la propria periferia. Questo progetto si collega da un lato, ai laboratori di narrazione e scrittura delle nuove scuole collegate all’ Associazione, dall’ altro alla Fondazione Premio Napoli che ha in programma una narrazione della città che parta dalle periferie.
- Si collega allo sviluppo della comunità educante ossia su una cooperazione territoriale in cui riesce difficile distinguere centro e periferia ed in cui ogni iniziativa concorre alla crescita culturale del territorio e alla crescita personale delle giovani persone. Anche quest’anno i tour della Fiera dell’Est saranno organizzati con la collaborazione della Cooperativa Sociale/ Tour Operator Viaggi e Miraggi , dedita da anni al turismo responsabile in Italia.
Vi invitiamo dunque a essere parte di questa esperienza e a scoprirvi viaggiatori disponibili a lasciarsi incantare, perché come dicevano i greci ‘è lo straniero che ci dice chi siamo’. Le trasformazioni e i cambiamenti a cui assistiamo quotidianamente nel nostro lavoro necessitano di uno sguardo terzo, di uno ‘specchio’ che rimandi ai nostri giovani le loro potenzialità e capacità.
“Lo chiamiamo turismo esperienziale perché così si dice, ma in realtà proponiamo un viaggio di scoperta che è utile ad adulti e giovani, a chi viene e a chi ci vive”. Cesare Moreno
Se sei interessato a partecipare ai tour “Fiera dell’Est” o saperne di più puoi scrivere a :
comunicazione@maestridistrada.it
oppure puoi contattare Nicola Laieta al
Telefono – 081 190 13 285
Mobile – 3249575017
Galleria fotografica
Partners
Team
-
Nicola Laieta
Direttore Generale - Progettista, Coordinatore, Esperto d’arte e teatro
-
Giuseppe Di Somma
Educatore
-
Filomena Carillo
Educatrice