Laboratorio di Musica

Il laboratorio di musica (nello specifico di batteria e di percussioni), parte fin dall’inizio del suo svolgimento con l’idea chiara di un lavoro di gruppo.
Questo permette da subito di dare la possibilità ai ragazzi di confrontarsi senza vivere la competizione, punto forte grazie al quale lo svolgimento degli incontri assume una forma solida, dando importanza assoluta alla presenza di ognuno di loro, trasmettendo cosi il senso di responsabilità verso il gruppo e verso se stessi.
Negli incontri si affrontano come primi concetti, il linguaggio del corpo e i primi cenni di teoria musicale, basati sul ritmo e la percezione del suono.
Avendo a disposizione una buona quantità di strumenti rudimentali (taniche, latte, etc) il lavoro di gruppo è possibile ed immediato, la parte successiva che approfondisce un lavoro del corpo più completo, apre spazio alla batteria, strumento che concede la possibilità di lavorare singolarmente con ogni ragazzo partecipante al laboratorio.
L’intero percorso viene infine sviluppato e riassunto in una struttura musicale, che coinvolge i ragazzi nell’esecuzione di una performance come saggio finale.
Il tutto ha come finalità di trasmettere ai ragazzi l’importanza dell’aiuto reciproco, sul piano organizzativo del laboratorio, ma soprattutto sull’aspetto più importante, quello umano.
Valerio Mirra