Ai confini dell'educazione, Genova, 14 -16 gennaio 2015

L’Associazione Maestri di Strada considera l’apprendimento e la formazione una funzione urbana: la città cresce attraverso i giovani che apprendono e si fanno cittadini attivi. Quando i giovani non crescono attraverso l’istruzione e l’educazione la città regredisce, i rapporti sociali tornano alla violenza. La convivenza civile nasce dai legami solidali alimentati dalla conoscenza.
Il Museo Luzzati di Genova, sulla scia dell’impegno di Emanuele Luzzati in campo educativo, sostiene con l’Officina Didattica la crescita culturale dei giovani, promuovendo corsi di formazione per educatori e docenti dedicati alla gestione di situazioni difficili.
Dalla convergenza di queste esperienze nasce una nuova proposta: riunire in Italia alcune delle realtà nazionali e internazionali che in questi anni si sono cimentate con il problema educativo in contesti difficili, mettendo in luce le metodologie sperimentate attraverso la parola, la scrittura, il teatro, l’arte.

Le sessioni di lavoro comprendono: 

Frontiere sociali, culturali e psichiche
Dispersione scolastica in Italia e Liguria
Educazione e arte
Pedagogia e narrazione
Periferie, mito e desiderio
Insegnanti e viandanti

Donazioni - Abbiamo inserito il pulsante donazioni, perché è possibie contribuire al successo di questa iniziativa. Molti educatori vorrebbero venire ma non hanno letteralmente un euro da spendere. Se raggiungiamo 500 € di donazioni offriamo il viaggio gratuito a 10 persone.
Prenota il bus Napoli Genova

E' Necessario Iscriversi on Line a questo Link 
Presentazione del tema
Alcuni scritti dei partecipanti sugli argomenti del seminario

PROGRAMMA PROVVISORIO

14 gennaio 9.30-13.00

Saluti istituzionali:
Amministratori, MIUR, Ministero immigrazione e giovani, Assessorato all’istruzione Regione Liguria, Comune Genova, Provincia, Città Metropolitana.
Pippo Rossetti, Giannini, Marco Doria, Sara Pagano (Luca Parodi)
Ai confini dell’educazione: l’educazione per rifondare le città e creare nuovi legami
Cesare Moreno
Frontiere sociali:
Fondazione Prosolidar - Il progetto Daphne Prevenzione della violenza nei confronti dei bambini diversi
Edgardo Iozia
Progetti/diritti
Gruppo Abele
Frontiere culturali:
Le immagini della comunicazione sociale.
Sergio Noberini e Armando Milani
Frontiere psichiche:
Quando i giovani attaccano l’apprendimento.
Katia Provantini
14 gennaio 14.30-17.30
La dispersione scolastica in Italia
Maddalena Colombo - Sociologa Università Cattolica Milano
Maestri di Strada: Metodologie Educative Territoriali di Inclusione Sociale
Tavola Rotonda
Dentro e fuori le Istituzioni: esperienze e buone pratiche a confronto
Riccardo Damasio Comune Genova
Alessandro Clavarino Regione Liguria
Elmina Bravo provincia di Genova
Elena Tramelli dirigente scolastico
Emanuela Sciutto rappresentante forum terzo settore
Modera Mauro Palumbo sociologo Università di Genova
h.18.00 Break visuale
Laboratorio di Sociologia Visuale
15 gennaio 9.30-13.00
Arte ed educazione:
Progetto AXE Brasile
Marco Carvasho, Roberta Giassetti, Cesare La Rocca
Presentazione della metodologia pedagogica del Progetto AXE’.
Educazione democratica
Paolo Vittoria
Paulo Freire e dell’Educazione Popolare

Arte ed etnografia
Eva Marxen Spagna
Laboratori espressivi come luogo privilegiato di osservazione partecipante

Arte e Musica
La sperimentazione didattica come metodologia di inclusione sociale.
Esperienze a confronto
Museo Luzzati Officina didattica
Teatro scuola Maestri di Strada
Gianni Nuti Università di Aosta
15 gennaio ore 14.30-17.30
La scuola che non c'è: narrazione e senso nei processi educativi
Santa Parrello e Ilaria Iorio
Genova città delle narrazioni
Pino Boero
La pedagogia narrativa
Franco Lorenzoni e Roberta Passoni della Casa laboratorio di Cenci
Lettura e letteratura come luoghi di inclusione
Scrittura e criminalità
Institucion Educativa Benjamin Herrera
Hoscar Henao Mejia
Presentazione del progetto all’interno dell’istituto scolastico con un’attenzione al ruolo delle narrazioni come veicolo di inclusione
h.18.00 Break visuale
Franco Lorenzoni Elementare, appunti di un percorso educativo.
16 gennaio 9.30-13.00
Il ghetto e il desiderio
Il ghetto come costruzione sociale e confine culturale
Clelia Bartoli
Il mito e il desiderio
Simboli e immaginari per costruire mappe del sé. Presentazione del progetto e intervento sul Mito come veicolo di sensibilizzazione al desiderio
Joseph Rossetto, Francia
Architetture sociali e culturali
Strutture urbane che attivano cittadinanze
Agostino Petrillo
16 gennaio 14.30-17.30
Gli insegnanti - riflessioni fuori dalle retoriche
Alessandro Cavalli
Restituzione: ciò che siamo riusciti a raccogliere strada faccendo
Pedagogia del viandante e apprendimento di sistema
Moreno Cesare
 

Documenti

Presentazione del tema (doc) Ai confini dell'Educazione Download
Presentazione del tema (pdf) Ai confini dell'Educazione Download
Educare in contesti difficili e violenti Scritti di alcuni dei partevipanti alla conferenza Download
Bus Napoli Genova E' possibile prenotare un posto per il BUS Napoli-Genova Download

Team

Sostieni il progetto

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada Banca: Banca Sella - Filiale Napoli IBAN: IT41Z0306916520615243429554

Il tuo messaggio

Anteprima

Anonimo ha donato ...

Scrivi un messaggio nella casella a lato.

28 settembre 2023

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio