Seconda fase M.E.T.I.S. Roma

METIS – Seminari Formativi sulle
Metodologie Educative Territoriali di Inclusione Sociale
21-22-23 FEBBRAIO 2014
Istituto “E. Ferrari” di via Contardo Ferrini (ex “da Verrazzano”), Roma. http://www.iisenzoferrari.it/
M.E.T.I.S. ROMA
Seconda sessione, 21-22-23 febbraio ’14
Istituto “E. Ferrari” , via Contardo Ferrini
Questa seconda sessione intende proporre ai gruppi costituiti nella fase precedente una riflessione attiva e produttiva circa alcuni costrutti pedagogici centrali per il lavoro di educazione e di cura e le possibili pratiche inclusive e progettuali in corso di sperimentazione a Maestri di Strada.
Tra i progetti che potranno essere discussi ci sono anche quelli recentemente varati dal MIUR per la lotta alla dispersione scolastica (PON F3 in corso di realizzazione in 203 reti di scuole di quattro regioni meridionali; nuovi progetti MIUR con scadenza di presentazione a marzo 2014; il progetto E-VAI dei Maestri di Strada in corso di realizzazione per il quarto anno).
A tal fine, in ogni seminario locale si svolgeranno ‘interventi cornice’ utili anche come mappa per i successivi incontri dei gruppi di discussione.
Nel caso di Roma, l’intervento cornice riguarda l’uso creativo del Portfolio, proposto non come oggetto predefinito dalle normative, ma come strumento concettuale ‘inclusivo’. Il Portfolio, infatti, facilita sia nell’allievo che negli adulti la consapevolezza delle molteplici risorse che possono emergere nel corso della relazione educativa. In questa cornice si collocano anche i contributi dei relatori inerenti la didattica attiva ed inclusiva in laboratorio; le relazioni tra apprendimenti informali e formali, tra apprendimenti d’aula e apprendimenti nei contesti, tra lavoro cooperativo e sviluppo personale.
PROGRAMMA
21 Febbraio 2014 venerdì
Ore 14,00 - Cesare Moreno: A che punto siamo con i gruppi multi visione? Restituzione sul percorso svolto.
Ore 14,45 - Cristina Belardi: Tra banchi e laboratori: Portfolio come strumento di interazione tra formale ed informale.
Ore 16,00 – pausa (registrazione nuovi partecipanti)
Ore 16,30 – 18,00 Gruppi
22 Febbraio 2014 sabato
Ore 9,00 Accoglienza Partecipanti
Ore 9,30 Irvin Luca Vairetti: L’esperienza dei Laboratori E-VAI per una didattica attiva ed inclusiva.
Ore 10.15 Tavola Rotonda con i Maestri di Strada
Ore 11,00 – pausa
Ore 11,15 – 13,00 Gruppi
Ore 13.00- 14,30 Pausa Pranzo
Ore 14,30 – Maestri di Strada: Progetti a confronto
Ore 15,45 – Pausa
Ore 16,00- 18,00 Gruppi
23 Febbraio 2014 domenica
Ore 9,00 Accoglienza Partecipanti
Ore 9,30 Cesare Moreno – Restituzione delle tematiche emerse dai gruppi.
Ore 10,30 – Gruppi
Ore 11,45 pausa
Ore 12,00 - 13,00 - Annamaria Ajello - Conclusioni.
Note Partecipanti Corso M.E.T.I.S. :
ATTENZIONE: La seconda sessione del Corso si svolgerà presso l’Istituto “E. Ferrari” di via Contardo Ferrini (ex “da Verrazzano”), Roma. L’istituto è raggiungibile con mezzi di trasporto pubblici, è sito a 400 metri di distanza dalla fermata Subaugusta della Linea A della metropolitana, direzione Anagnina. A piedi dalla metropolitana basterà percorrere via Palmiro Togliatti verso il centro commerciale Cinecittàdue, superato il centro sulla destra troverete la via della scuola.
Venerdì 21 febbraio Non ci sarà la registrazione dei partecipanti per cui alle 14 inizieranno direttamente i lavori.
Sabato 22 febbraio ore 9,00-19,00 con pausa pranzo offerta dalla Segreteria Organizzativa
Per effettuare la registrazione sarà necessario firmare il figlio firme nel proprio gruppo di appartenenza. I gruppi di lavoro saranno gli stessi della prima sessione.
Per i Docenti ammessi con rimborso e pernottamento: lo staff provvederà a contattare tutti coloro che saranno ospitati e fornirà le indicazioni necessarie al viaggio e al pernottamento. NON acquistare titoli di viaggio senza averne prima concordate le modalità con la Segreteria Organizzativa.
Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitate a contattarci:
tramite mail all’indirizzo: metis.mds.roma@gmail.com
Team
-
Cesare Moreno
PRESIDENTE Progettista - Coordinatore
-
Santa Parrello
Responsabile delle attività psicologiche e di ricerca
-
Antonella Zaccaro
Psicologa
-
Irvin Luca Vairetti
Esperto di Musica e Storia
-
Claudia Riccardo
Coordinatrice Progetto Giovani per i Giovani - Formatrice, Esperta Teatro