SCUOLA AL CUBO | La scuola che Riflette, Ricerca, Racconta

“Scuola al Cubo” nasce da una proposta di ricerca dedicata ai docenti di tutta Italia, condotta dagli psicologi dell’Associazione Maestri di Strada Onlus in pieno lockdown. Nei vari moduli saranno proposti strumenti per il rafforzamento dell’esperienza didattica e gli spunti per una riflessione sulle dimensioni di tale esperienza, in un’ottica che privilegia il focus sulla relazione.
65 posti • 5 moduli • 20 ore in FAD • 150€
Hai tempo per iscriverti fino al 13 gennaio 2021!
L’Istituzione-Scuola ha mille volti, esattamente come la dispersione scolastica. Spesso questi volti sono attori senza voce: ragazzi, famiglie, educatori e docenti che, in assenza di risposte, cercano altri luoghi in cui continuare a interrogarsi, luoghi in cui sentirsi meno soli e ricostruire insieme il tessuto smarginato della Scuola-Comunità.
È per questo motivo che da ormai un ventennio i Maestri Di Strada s’impegnano a promuovere la cura e la formazione dei protagonisti adulti del mondo dell’educazione, grazie al contributo di psicologi professionisti.
Tra questi protagonisti ci sono i docenti, chiamati a svolgere, come i genitori e gli educatori, un compito impossibile in un tempo paradossale: quello di sostenere la crescita delle giovani e delle piccole persone.
Nel mese di Aprile, in pieno lockdown, gli psicologi dell’Associazione Maestri di Strada Onlus hanno proposto ai docenti italiani una ricerca che si chiudeva con la richiesta di scrivere una lettera alla scuola.
Cosa significa essere insegnanti?
Cosa significa fare l’insegnante quando questo diventa impossibile?Queste alcune delle domande che sembra abbiano guidato le penne dei docenti che hanno partecipato alla ricerca: le risposte non hanno tardato ad arrivare.
Grazie ad ognuna delle lettere ricevute, abbiamo potuto individuare temi trasversali e universali per la professione; riflettere su come attivare nuove occasioni d’incontro per ricostruire, attraverso la parola, altri modi di essere una comunità.
Una testimonianza pratica su come la distanza non ci impone solo di essere social ma di restare sociali e solidali, nonostante tutto.
Grazie a tutti i docenti che durante il lockdown non hanno smesso di coltivare speranze e le hanno affidate alle loro penne anonime seminando nuove, insperate possibilità.
CICLO DI SEMINARI DI AUTOFORMAZIONE PROFESSIONALE
Finalità generale: attivare un percorso ricerca-azione attraverso il quale si acquisiranno strumenti per la partecipazione attiva, il team working e il pensiero al tempo del COVID.
A partire dall’analisi dei contenuti delle Lettere sono stati elaborati i seguenti moduli formativi:
23 GENNAIO | I modulo: I ferri di un “mestiere impossibile”
13 FEBBRAIO |II modulo: Narrazione e Scrittura: contenitori di senso
27 FEBBRAIO |III modulo: DAD: fare scuola ai tempi del COVID
13 MARZO |IV modulo: Emozioni che irrompono
27 MARZO |V modulo: Il corpo docente tra istituzione e gruppo
Il corso è accreditato dal Ministero dell’Istruzione (MI) e inserito sulla Piattaforma SOFIA. È possibile pagare utilizzando il proprio bonus docenti.
Appuntamento: il sabato dalle 10.00 alle 13.00 | piattaforma ZOOM nelle date indicate
Codice Iniziativa Formativa: ID. 50916
Modalità: 20 ore in FAD (15 sincrone interattive e 5 asincrone di studio individuale)
Costo: 150 euro
Posti ancora disponibili: n. 20
Note: sarà data priorità ai docenti già inseriti nei percorsi formativi e nei progetti dei Maestri di Strada.
Per Iscriversi inserire nell’oggetto della mail: “ISCRIZIONE SCUOLA AL CUBO”
NOME E COGNOME:
SCUOLA DI RIFERIMENTO:
INSEGNAMENTO:
COSA LE INTERESSA APPROFONDIRE IN PARTICOLARE ATTRAVERSO QUESTA FORMAZIONE:
NUMERO DI CELLULARE:
Può procedere parallelamente all'iscrizione in piattaforma (Codice Iniziativa Formativa: ID. 50916) se vuole utilizzare il bonus docenti o effettuare bonifico all'Associazione al seguente IBAN: IT64 V033 5901 6001 0000 0075 313 | CAUSALE: FORMAZIONE SCUOLA AL CUBO
Contatti: formazione@maestridistrada.it
Filomena Carillo – 333 74 06 409
Clara Sartini - 339 15 84 255