METIS 2018 - Corso di formazione per educatori

In circa un ventennio di attività l’Associazione Maestri di Strada ha messo a punto un' articolata metodologia per l’inclusione sociale delle giovani persone attraverso attività sperimentali sul campo, un' intensa riflessione professionale ed una continua elaborazione scientifica.
Il termine inclusione sociale è un cedimento al linguaggio corrente: in realtà si tratta di attività educative per lo sviluppo umano del territorio, per lo sviluppo di comunità di vita che siano insieme educanti e improntate a rapporti solidali. Si tratta quindi di metodologie necessarie a sviluppare il civismo degli adulti e con questo un ambiente in cui i giovani possano trovare il proprio posto.
METIS – Metodologie Educative Territoriali di Inclusione Sociale - è la sigla con cui marchiamo tutte le attività che pongono al centro l'integrazione tra diverse forme di apprendimento e l'integrazione tra ciò che si apprende nel territorio e ciò che si apprende nelle istituzioni scolastiche. A tal proposito l' Associazione Maestri di Strada, in collaborazione col MIUR (Maestri di Strada è accreditato come Ente di formazione presso il MIUR, prot. n. AOODPIT.784 del 01108/2016 ) e con l' Università di Napoli Federico II (Maestri di Strada ha un accordo Quadro di Collaborazione con l’Università Federico II di Napoli registrato il 29 agosto 2016 con l’identificativo 01140532416982), propone un corso di breve durata adatto a quanti intendano affrontare la crescita dei giovani in modo integrato, tenendo conto della istruzione, del contesto umano in cui vivono, della necessità di orientarsi verso qualche professione, della necessità di sviluppare competenze utili al lavoro ed alla vita. Poiché si tratta di un corso breve, esso è adatto a persone che oltre ad avere una preparazione accademica di base, abbiano un minimo di esperienza nel campo dell’educazione contestualizzata: almeno un anno per chi ha un titolo di studio specifico e almeno due anni per chi ha una laurea non specifica.
Il corso è particolarmente indicato per quanti intendano partecipare ai progetti integrati di recupero della dispersione scolastica in corso di sviluppo sulla base di finanziamenti regionali e del MIUR.
DURATA E TEMPI DEL CORSO
il corso avrà una durata totale di 36 ore, e sarà suddiviso in 6 giornate, tra il mese di Settembre ed il mese di Ottobre. Nel dettaglio il calendario degli orari e delle attività:
- Sabato 17 Settembre 2018 h 9.00 – 18.00 (8 ore)
- Domenica 18 Settembre 2018 h 9.00 – 13.00 (4 ore)
- Sabato 24 Settembre 2018 h 9.00 – 18.00 (8 ore)
- Domenica 25 Settembre 2018 h 9.00 – 13.00 (4 ore)
- Sabato 1 Ottobre 2018 h 9.00 – 18.00 (8 ore)
- Domenica 2 Ottobre 2018 h 9.00 – 13.00 (4 ore)
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso prevede per ogni seduta di quattro ore le seguenti attività:
- Una relazione frontale sugli argomenti indicati di seguito
- Esercizi di rilassamento finalizzati a favorire la comunicazione tra i partecipanti
- Lavori di gruppo volti a sviluppare una riflessione professionale sui temi esposti, sulle proprie esperienze nel campo, sull’ esperienza stessa del gruppo.
Argomenti trattati:
- Le sfide dell’adolescenza (Santa Parrello, Ricercatrice e Docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Univerisità Federico II, Direttrice del corso )
- Pedagogia dell’erranza e della resistenza (Cesare Moreno, Presidente Maestri di Strada )
- Il ruolo del teatro nei processi di empowerment personale (Nicola Laieta, Maestro di Strada, docente di economia, Regista, Responsabile Laboratorio Teatrale delle Arti )
- Insegnare una disciplina rimotivando le giovani persone (Stefania Notaro, Maestra di Strada, Docente di matematica )
- La cultura del ghetto (Clelia Bartoli, Prof.ssa di Italiano e docente di Diritti Umani Università di Palermo)
- Pedagogie del cambiamento nel mondo (Paolo Vittoria, Visitor Professor Pedagogia Università di Rio del Janeiro)
- Problemi connessi allo sviluppo di progetti integrati (Antonella Saporito, Maestra di Strada, Psicologa, Coordinatrice Progetto E-VAI)
- Come funzionano e a cosa servono le multivisioni (Antonella Zaccaro, Maestra di Strada, Psicologa, Conduttrice delle multivisioni)
- Un lavoro con i genitori (Claudia Riccardo, Maestra di Strada, Regista, Coordinatrice progetto Matrioske)
In ciascuna seduta successiva si realizza una “restituzione” di quanto emerso dai lavori di gruppo, con un riferimento ai contenuti ma anche alle modalità di relazione tra i partecipanti e alle emozioni emerse nel corso del lavoro.
Nel corso e/o al termine delle attività i partecipanti potranno svolgere attività di tirocinio presso i progetti attivati da Maestri di Strada per 12 ore.
RILASCIO ATTESTATO
Al termine del corso viene rilasciato un attestato che riporta - su richiesta – la valutazione in trentesimi, effettuata al termine del corso e basata su una prova in uscita, sulla valutazione della partecipazione ai gruppi di lavoro, sulla valutazione del tirocinio sul campo.
L’attestato viene firmato congiuntamente dal Direttore del Corso e dal Presidente dell’Associazione, e riporterà oltre al logo di Maestri di Strada, quello dell’Università Federico II, con la quale è in atto una convenzione e con cui è in corso una procedura per il riconoscimento del partenariato in detto corso.
Docenti che desiderano partecipare a questo tipo di formazione possono avanzare domanda e se queste sono in numero sufficiente sarà organizzato un secondo corso a loro dedicato.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto ad aspiranti educatori, in possesso di una laurea triennale in psicologia o pedagogia (con esperienze lavorative di almeno un anno), in sociologia, scienze politiche, filosofia, lettere e beni culturali (con esperienza lavorativa almeno biennale).
Numero max di ammessi: 30
Le prenotazioni si effettuano esclusivamente all’indirizzo e.mail formazione@maestridistrada.it, indicando nell' oggetto la dicitura: "METIS, corso formazione educatori"
Il costo dell’intero corso è di 250 euro e sarà regolato al momento della comunicazione di accettazione della candidatura.