Scuola di Formazione Maestri di Strada

Con il progetto “Scuola al CUBO”, finanziato al primo ciclo sperimentale grazie al contributo della Fondazione Prosolidar, l’Associazione Maestri di Strada ONLUS, avvia il secondo ciclo di durata annuale della Scuola di Formazione “Carla Melazzini”.

Obiettivi formativi della Scuola:

La Scuola si propone di formare un MAESTRO DI STRADA: “PROFESSIONISTA RIFLESSIVO DELL’EDUCAZIONE NEL TERRITORIO”, ossia un professionista integrato capace di:

1. cooperare in maniera sostanziale e non formale con tutti gli attori dell’educazione;
2. curare la propria professionalità con le metodologie sviluppate nell’ambito degli studi sul benessere nelle organizzazioni, sulla riflessività e sulla psicoanalisi dei gruppi;
3.    apprendere il metodo dell'Arteducazione e la sua applicazione come dispositivo pedagogico
4. sviluppare percorsi di ricerca azione partecipata;
5. sviluppare competenze psicologiche specifiche utili al coordinamento di progetti educativi complessi.

Durata: 1 anno | Settembre 2023 / Settembre 2024

Costo totale: 1.500 euro diviso tra prima rata di iscrizione (di euro 300) + 4 rate (di euro 300) a cadenza trimestrale.
 

Perché mettere in primo pian la formazione cooperativa?

Nel lavoro dei Maestri di Strada c’è al centro l’educazione metropolitana, ossia una ipotesi di lavoro che innova il paradigma educativo da un sistema lineare basato sulla diade allievo/maestro, a un sistema aperto e complesso basato sulla cooperazione educativa, ossia su una comunità educante che tutta insieme si prende cura delle giovani persone, del territorio in cui vivono, dei professionisti e semi professionisti che collaborano allo sviluppo di un progetto educativo.

La formazione cooperativa in genere non fa parte dei programmi accademici, non fa parte dei requisiti professionali richiesti agli insegnanti e agli educatori. Tutto questo è fonte di difficoltà e insuccesso, perché tutti sperimentiamo quanto sia difficile la cooperazione tra professionisti diversi e anche tra professionisti della stessa istituzione incapsulati in un ruolo solo cognitivo e comportamentale che esclude nei fatti la cura delle relazioni, a ogni livello.

 

Destinatari

Percorso per la formazione di educatori cooperativi che intendono far parte di una ‘comunità educante’ che pratica Metodologie Educative Territoriali di Inclusione Sociale; oppure fanno già parte di una qualche azione educativa e intendono migliorare il proprio approccio a una problematica complessa.

Nello specifico:

     Giovani e adulti che si sono sperimentati nell’ambito educativo-psicologico-pedagogico e intendono far parte di una ‘comunità educante’ che pratichi Metodologie Educative Territoriali di Inclusione Sociale;

     Professionisti già attivi nel terzo settore che intendano arricchire la loro formazione e migliorare il proprio approccio a una problematica complessa.

 

PER APPROFONDIRE

Link al Manifesto e al Bando di Accesso

Link al Modulo per la Candidatura

 

INFO e CONTATTI

E-mail: scuoladiformazionemelazzini@gmail.com

Referente Scuola di Formazione: Dott.ssa Filomena Carillo

 

ORARI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Il lun, merc, ven: dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Il mar e gio: dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Cell: +39 333 74 06 409

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio