Arteducazione

Formazione MDS

Tornano le formazioni di Ascetate – l’artèducazione, progetto di Maestri di Strada in collaborazione con Comune di Napoli, Axè, est e Trerrote finanziato da Fondazione con il Sud.

Questa volta, un ciclo di incontri online dal titolo “dalla favola al suono e dal suono al segno” dedicati alla musicarteducazione, in compagnia di due formatori d’eccezione: Alessandra Farro e Marco Di Bari, coordinati dal responsabile del Polo Musicale di Maestri di Strada Irvin Vairetti.

MODULI

“CRESCENDO con un violino: Musica e Fiaba”
a cura di Alessandra Farro (violinista e formatrice)

L’educazione musicale agisce in modo positivo su tutti i settori dell’apprendimento ed è un compendio in grado di potenziare tutti gli aspetti della crescita di un bambino.
E’ utile strumento per aumentare la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie qualità. E’ infatti provato che già il semplice ascolto musicale aumenta le capacità di coordinazione e le facoltà di trasmettere informazioni più velocemente dal nostro lobo sinistro (che sovrintende l’istinto) e quello destro (che sovrintende la razionalità).
Con la musica si avranno migliori risultati anche in tutti gli altri settori dell’apprendimento essa infatti contiene la logica matematica e la completezza di un linguaggio scritto e letto.
Educazione alla musica quindi come MODUS VIVENDI come riconoscimento del bello e del buono non solo per la valenza didattica ma anche come educazione al rispetto verso se stessi e verso gli altri.

“Dal segno al suono, dalle parole alle note"
a cura di Marco Di Bari

Il corso parte essenzialmente dalla lettura del testo letterario, evidenziandone peculiarità tecniche e comunicative creando il campo per l'introduzione dei primi segni di espressione. Dalla lettura alla lettura espressiva quindi, arrivando fino alla definizione di piccoli ambiti compositivi, con poche note.
Partendo dalle favole di Calvino e dal Volume " il tuo piano per domani" si utilizzeranno ambiti, come quelli dell'interpretazione testuale o della interdisciplinarietà e ancora dell'improvvisazione e dell'invenzione del segno.
Migliorare l'ascolto e la concentrazione, gratificare i ragazzi con l'aspetto creativo del segno stesso, curare l'acquisizione e il riutilizzo consapevole dei primi segni di espressione è dominio di questo genere di laboratorio.
A corollario, qualche spazio sarà dedicato alla costruzione di piccoli strumenti e alla body percussion.

Calendario e modalità di iscrizione

DATE FORMAZIONE
sabato 14 novembre – 10-12
venerdì 27 novembre – 18-20
venerdì 11 dicembre – 18-20
sabato 12 dicembre – 10-12

PIATTAFORMA ZOOM
aperta a docenti, genitori, educatori e artisti
per le iscrizioni e materiale informativo, potete mandare una mail a formazione@maestridistrada.it inserendo in oggetto: iscrizione Ascetate

► la partecipazione è gratuita, ma limitata, non esitate a scriverci!
 

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio