RAP D' A' QUARANTENA

DAI GIOVANI DELLA PERIFERIA EST DI NAPOLI ARRIVA IL CANTO DI LIBERTA’ DOPO IL LOCKDOWN, REALIZZATO CON I MAESTRI DI STRADA - CORONAUTI

NAPOLI, 3 giugno 2020 –“Ma la gente non capisce, questo tempo ferisce/La mia amica è depressa anche se è sempre connessa/ vorrei portarla fuori a respirare aria fresca/E andare al mare, suonare, ballare”.Claudia, Mattia, Raffella, Annalisa, Sara, Nunzia, Noemi, Carmela, studenti dell’IC Porchiano Bordiga della periferia est di Napoli, insieme agli educatori ed esperti diarteducazione di Maestri di Stradaintonano il loro canto di libertà post lockdown, un rap, in italiano e napoletano, che diventa l’inno del dopo quarantenadei giovani, tutti. Sofferenze, privazioni, disagi, stanchezze, desideri, disorientamento in un periodo impensato e impensabile: Ho fatto una rima per dimenticare questa mascherina/Quest’inverno mi ha congelato vorrei magiare un bel gelato/ Ma la scuola non capisce che così si impazzisce!"

I ragazzi cercano risposte, provano persino ad affidarsi alla fortuna “DInt’ a sti juornserv sul nu siric’”(in questi giorni serve solo un 16, nella smorfia napoletana indica la fortuna), ai sogni “nu pacc e sogn pe affruntà sti juorn” (un pacco di sogni per affrontare questi giorni); chiedono aiuto agli adulti “nu poc e sustegn e ppògghì sul meglio/pe turnàmiez’ a via cu nu poc d’allegria” (con un poco di sostegno può andare solo meglio/per tornare in strada con un po’ di allegria); hanno paura per sé e per i più fragili “Mia sorella è una bambina/ ed ho paura per questa pandemia”. Il rapporto con la scuola diventa complesso, pesante, alienante “Che incubo le pagine di scienze/vorrei solo nuove conoscenze/e tutta questa storia/mi farà perdere la memoria”; mangiano tanto troppo, il cibo è consolatorio e riempie un tempo sospeso, vuoto, in attesa che succeda qualcosa che rompa il terribile incantesimo “Invece mangio come un fiume in piena/sicuro divento come una balena!”

C’è da impazzire, eppure c’è un modo di aprire la strada al pensiero tra voglia di evadere e regole ferree: è la struttura stessa del rap, tra pensieri frammentari e rime obbligate, frasi ritmate che costringono ragazzi lontani tra loro a intrecciare parole e pensieri.

“Quello che stiamo facendo dal 4 marzo, giorno del nostro ultimo coordinamento in presenza, è un esempio importante di cooperazione educativa, di didattica contestualizzata, di pedagogia errante”, commenta Cesare Moreno, presidente dell’Associazione Maestri di Strada “Il Rap della quarantena, come tutte le iniziative di questi tre mesi porta con sé un grande contenuto metaforico: spiattella, nomina tutte le contraddizioni e insieme le rielabora nella struttura obbligata del ritmo e della rima. Versi sublimi che senza commenti ci dicono come piccole persone isolate nella loro casa, adulti saggi e competenti, con delle apparecchiature precarie hanno ristabilito una relazione creativa tra due mondi, quello degli adulti e quello dei giovani, che in quel mentre si stavano spaccando sull’intero pianeta terra per responsabilità di governanti imbelli.”

Fin dai primi giorni dell’isolamento, la pagina facebook I Coronauti – Maestri di Strada ha lanciato delle sfide a tutta la comunità, sfide che molti ragazzi hanno raccolto e rilanciato, come nel caso di Claudia, la quale neha proposto una personalizzata ai suoi compagni, nella chat collettiva scrive: “vorrei fare una video clip, una canzone per combattere il coronavirus”. Claudia realizza un piccolo video e lo invia alla sua educatrice: il gruppo accetta la sfida e il laboratorio di ArtEducazionesi costruisce strada facendo sulla base delle idee dei ragazzi e dei loro desideri, soprattutto dei talenti individuali e nel rispetto dei timori e delle difficoltà che hanno vissuto durante la quarantena: mostrarsi in video e mostrare il proprio ambiente casalingo.

I Maestri di Strada, Irvin Vairetti, responsabile del Laboratorio di Musica; Cira Maddaloni, coordinatrice del Laboratorio di Arti Visive; Gabriele Gigante, educatore e responsabile del laboratorio di videomakig e Silvia Mastrorillo, coordinatrice pedagogica del progetto parlano di un processo creativo collettivo che ha nutrito i legami in un momento di grande paura e isolamento fisico, grazie all’energia curativa dell’arte e dell’immaginazione. Una cornice narrativa libera che ha accolto anche chi presenta un grave danno nella motivazione alla frequenza scolastica. Un’occasione per i giovani allievi di restituire alla scuola la significanzadi un percorso di apprendimento informale, che la scuola con la sua dirigente, Colomba Punzo, attraverso il racconto dei giovani allievi, ha saputo riconoscere come un’esperienza autentica di crescita e formazione.

 


In vista della fine dell'anno scolastico Maestri di Stradasta attivando i SELFIES – Supporto Educativo LiberoperFinirEla Scuola – unautoscatto dello stato della mente, un libretto per raccogliere un bilancio delle competenze comunque maturate, affinché ognuno dei circa 150 allievi coinvolti in questi mesi faccia un bilancio della propria esperienza e impari a conservare le cose buone che ha incontrato sul proprio cammino. Un portfolio, un dispositivo pedagogico, al contempo un prodotto e un processo di documentazione che raccoglie, restituisce e sistematizza, attraverso la narrazione di sé,le esperienze informali vissute.


RAP d’ ‘a quarantena

La sfida di oggi è fare una rima
Io ho paura di questa epidemia
Ah! Ho fatto una rima
per dimenticare questa mascherina
Quest’inverno mi ha congelato
Vorrei mangiare ora un bel gelato
sentirmi leggero come un palloncino
mettere fine a questo casino
Ma la scuola non capisce
che così si impazzisce!
Che incubo le pagine di scienze
vorrei solo nuove conoscenze
e tutta questa storia
mi farà perdere la memoria
Guardo la finestra in cerca di un appiglio
mmh, mi sembra un abbaglio:
non sono Romani, non sono Greci
è solo una papera nel Lotto dieci

DInt’ a sti juornserv sul nu siric’
si te ric’ ‘na cos pe favor’ crirece
nu pacc e sogn pe affruntà sti juorn
pe turnàmiez ’a via senza ce metter scuorn

DInt’ a sti juornserv sul nu siric’
si te ric’ ‘na cos pe favor’ crirece
nu poc e sustegn e ppògghì sul meglio
pe turnàmiez’ a via cu nu poc d’allegria

Mia sorella è una bambina

ed ho paura per questa pandemia
Oggi le regalo un tulipano
e la porto col pensiero sempre più lontano

Ma la gente non capisce, questo tempo ferisce
La mia amica è depressa anche se è sempre connessa
vorrei portarla fuori a respirare aria fresca
E andare al mare, suonare, ballare

Invece mangio come un fiume in piena
sicuro divento come una balena!
Ci vuole un ballo tipo macarena
per sopportare questa quarantena!

Questo è rap contro stu virus
canientemen’ ce fàrussruss
Si stuvient gir’ e ven’
Mettimm’ fin a tutta chestapen!

DInt’ a sti juornserv sul nu siric’
si te ric’ ‘na cos pe favor’ crirece
nu pacc e sogn pe affruntà sti juorn
pe turnàmiez ’a via senza ce metter scuorn

DInt’ a sti juornserv sul nu siric’
si te ric’ ‘na cos pe favor’ crirece
nu poc e sustegn e ppògghì sul meglio
pe turnàmiez’ a via cu nu poc d’allegria

 


con Mattia Cozzolino, Raffaella Mancini, Sara Imperatrice, Annalisa Pirone, Claudia De Simone, Nunzia Scialpi, Melania Pezzullo, Noemi De Micco.

Info e stampa alessia petrilli 3490671710 – alespetrilli@gmail.com
 

 

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio