BANDO ASCETATE – L’ARTEèEDUCAZIONE

Seminari tirocini e laboratori gratuiti per giovani, educatori e docenti

L’ Associazione Maestri di Strada , il Progetto Axè Italia, e l’Associazione Trerrote (Teatro Ricerca Educazione), con il patrocinio del Comune di Napoli, e il sostengo della Fondazione Con Il SUD ti invitano a partecipare al percorso di formazione aperto e gratuito intitolato “A-SCETATE. L’ARTE è EDUCAZIONE!”

Il bando propone la partecipazione gratuita a un primo ciclo formativo annuale di seminari pedagogici teorici e pratici sul teatro , la drammaturgia, la musica , la composizione, l’arte visiva e la street art e l’artigianato. Successivamente sarà offerta la possibilità di impegnarsi sul campo in prima persona partecipando o attivando dei laboratori di Arteducazione nelle
scuole e nel territorio, affiancati dagli Arteducatori delle Associazioni promotrici.

Incentrato sull’Arteducazione come fulcro vitale della riattivazione nei giovani del desiderio di apprendere e partecipare alla vita della città, il percorso formativo è rivolto a docenti, studenti, artisti, operatori sociali e cittadini attivi.
L’iniziativa vuole diffondere questa metodologia per rispondere al bisogno sociale di offrire ai giovani luoghi e strumenti di aggregazione che incoraggino e favoriscano la loro partecipazione a processi educativi e formativi, integrando i talenti informali con le competenze formali che la scuola richiede attraverso la riattivazione del desiderio e il sostegno di una comunità attiva nel territorio capace di rendersi protagonista di processi di sviluppo culturale e coesione sociale.

Il calendario del ciclo di formazioni verrà presentato a il 5 e 6 settembre 2019 , in occasione del primo seminario open day intitolato “Arte Legalità e Territorio” presso l’I.C. Porchiano/Bordiga in via Argine 917/B, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Per partecipare o ricevere ulteriori informazioni:
E-mail: trerroteteatro@gmail.com
cell: 320 21 66 484 - 333 7406409
  

Sarà possibile presentare la propria domanda di partecipazione entro il 30 settembre 2019.


Bando di Partecipazione 

INTRODUZIONE:

Rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado, educatori, giovani in formazione, cittadini sensibili e attivi, rappresentanti di realtà associative e istituzionali; “Ascetate: l’arte è educazione!” ruota attorno a temi strettamente intrecciati tra loro che strutturano la proposta arteducativa, le attività laboratoriali e i seminari che Progetto Axé, Maestri di Strada e Trerrote realizzano da anni per far fronte a situazioni di forte emergenza educativa. Tali temi sono riassumibili in tre concetti base, che fanno capo alla storia delle tre associazioni e che saranno i punti di partenza per l’intero percorso formativo.
In primo luogo, l’Arteducazione e la Pedagogia del Desiderio, promosse dal Progetto Axè in Italia e in Brasile, che rappresentano un innovativo approccio all’educazione, secondo cui l’arte è considerata non uno strumento per educare ma, per sua natura, spazio di ricerca di sé e di nascita del desiderio e, dunque educazione essa stessa.
In secondo luogo, l’Educazione di Comunità di Maestri di Strada, che fa capo ad un modello educativo centrato sulla dimensione gruppale e sull’empowerment dell’intera comunità e che fonda il suo agire sul coinvolgimento di docenti, genitori, operatori, cittadini, a processi di crescita comune e, al contempo, l’istituzione dei gruppi di multivisione dove sospendere
l’azione e avviare una riflessione psico-pedagogica per prendersi cura di chi cura.
Infine lo strumento della Peer-Education sperimentato dall’Associazione Trerrote nei suoi laboratori, che sfrutta le potenzialità della dimensione artistica e della dimensione sociale nel promuovere un valido sostegno alla crescita dei più giovani, tenendo fede al noto proverbio africano secondo cui “per crescere un bambino ci vuole un villaggio intero”.
Pedagogia del Desiderio e Arteducazione, Educazione di Comunità, Multivisione, Revisione della pratica, Partecipazione intergenerazionale sono la base di una metodologia educativa complessa, articolata e in continuo divenire che vuole coinvolgere diversi attori in un processo di crescita comune e cittadinanza attiva. Mettendo al centro il teatro, la musica e le
arti visive, si propone di rigenerare spazi di desiderio e di trasformazione, creare senso laddove imperano deserti di sogni e di significati.

 

IL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo avrà una durata annuale.
I corsi avranno una natura teorico-pratica, incentrata sull’esperienza diretta dei linguaggi artistici e delle pratiche di arteducazione come canale principale di conoscenza e apprendimento, affiancati da momenti di riflessione psicopedagogica di gruppo e formazione educativa.
Il percorso formativo sarà articolato in maniera modulare, rendendo possibile la realizzazione di un piano di formazione individualizzato secondo le tipologie dei partecipanti, lasciando la possibilità di scegliere a quali fasi del processo partecipare tra Seminari, Laboratori permanenti, Tirocini, Performance Arteducative.

In una prima fase, il gruppo parteciperà a degli incontri di conoscenza e formazione in cui saranno presenti gli esperti e gli educatori del Progetto Ascetate.
A seguito di questo fase di preparazione, il percorso si articolerà come segue:

- partecipazione a un ciclo di seminari a cadenza mensile tenuti da maestri d’arte, educatori e psicologi esperti;

- partecipazione a laboratori permanenti di arteducazione per arteducatori e ad appuntamenti periodici di riflessione e formazione psico-pedagogica attraverso i gruppi di multivisione;

-partecipazione diretta sul campo in funzione di osservatore/tirocinante ai laboratori di arteducazione attivati nella scuola e nei centri socioeducativi del territorio napoletano;

- partecipazione a laboratori artistici comunitari e intergenerazionali attraverso cui educatori e educandi realizzeranno insieme performance art educative;

- coprogettazione e attivazione dei laboratori di arteducazione e performance nei contesti di provenienza degli allievi affiancati dagli arteducatori del progetto.


LE ATTIVITA’

- I Seminari intensivi
I seminari avranno cadenza mensile, generalmente si svolgeranno nei fine settimana e ospiteranno maestri d’arte di chiara fama nazionale che guideranno gli allievi in esperienze di pratica e perfezionamento dei linguaggi artistici. Contestualmente, verranno approfondite le potenzialità educative delle esperienze artistiche.
Il calendario dei seminari sarà pubblicato a settembre sul sito del progetto e divulgato durante gli incontri di conoscenza e presentazione.

- Percorsi di formazione per Arteducatori
I laboratori di formazione all’arteducazione si svolgeranno con cadenza settimanale nelle sedi delle associazioni e permetteranno ai partecipanti di innescare un processo di conoscenza, narrazione e espressione del sé e di apprendere le teorie e le pratiche dell’arteducazione declinate nei diversi linguaggi artistici utilizzati: narrazione, teatro, musica, arte.
Sarà possibile scegliere un linguaggio preferenziale a cui dedicarsi. Le giornate di formazione saranno propedeutiche alla partecipazione in qualità di tirocinanti osservatori ai laboratori di arteducazione svolti nelle scuole e nel territorio.

- I Laboratori e le performance arteducative con i giovani adolescenti
I laboratori di arteducazione vengono realizzati a scuola o nei centri socio educativi in cui sono attivi i progetti dell’Associazioni Maestri di Strada e Trerrote. Gli allievi del corso parteciperanno ai laboratori in qualità di tirocinanti e peer educator. Alla base delle nostre pratiche vi è la creazione di una mistura sociale e intergenerazionale che favorisca il processo di crescita e di sviluppo delle giovani persone. I nostri laboratori terminano con performance arteducative, riti di passaggio in cui giovani e peer educator collaborano all’impresa comune di dimostrarsi capaci e portatori di storie.

- Progettazione e attivazione di laboratori arteducativi
Al termine del percorso gli allievi saranno coinvolti nella progettazione e nell’attivazione di nuovi laboratori e performance arteducative da realizzarsi con le associazioni del progetto o nei loro contesti di provenienza.

- I Gruppi Multivisione
I gruppi multivisione sono un appuntamento settimanale che, nelle pratiche di Maestri di Strada, riunisce tutti gli operatori coinvolti sul campo, e rappresentano uno spazio di accoglienza, elaborazione e formazione a partire dall’esperienza.
La Multivisione è alla base di ogni azione educativa e costituisce un importantissimo strumento di “manutenzione” psicologica che, sospendendo l’azione quotidiana, offre spazi di dialogo che facilitano lo sviluppo di un pensiero riflessivo e meta riflessivo, fondamentali per elaborare le dimensioni profondamente emotive che si avvicendano nell’agire educativo e, al contempo, di generare un pensiero creativo gruppale capace di fronteggiare il caos e di “non pensarsi” soli nel lavoro sul campo.


COME PARTECIPARE

Chi sono i destinatari? 

L’invito a partecipare è rivolto a:
- docenti di scuole di ogni ordine e grado;
- educatori;
- studenti universitari e neo diplomati;
- giovani artisti e allievi di accademie artistiche;
- cittadini sensibili e attivi;
- rappresentanti di realtà associative e istituzionali impegnate nel campo dell’intervento sociale, dell’istruzione e dell’educazione.


Dove si terranno le attività?
Le diverse attività, a seconda della tipologia e della logistica, si svolgeranno nelle diverse sedi dove le Associazioni svolgono abitualmente le loro attività laboratoriali e seminariali, distribuite tra centro storico e i quartieri San Giovanni a Teduccio e Ponticelli.

Nello specifico:
- Sede Maestri di Strada Onlus, via Saverio Baldacchini 11, 80134 Napoli (Centro Storico);
- Spazio Comunale Piazza Forcella, Via Vicaria Vecchia, 23, 80139 Napoli (Centro Storico);
- Ex Asilo Filangieri, Vico Giuseppe Maffei, 4, 80138 Napoli (Centro Storico);
- Centro Giovanile Asterix, Via Atripaldi 51, 80146 Napoli (San Giovanni a Teduccio);
- I.C. Porchiano/Bordiga, via Argine 917/B, 80146 Napoli (Ponticelli).

Quando si terrano le attività?
Il calendario del ciclo di formazioni verrà presentato a il 5 e 6 settembre 2019, in occasione del primo seminario open day intitolato “Arte Legalità e Territorio” presso l’I.C. Porchiano/Bordiga in via Argine 917/B, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Per partecipare all’open day contattare l’organizzazione.


SELEZIONE PER IL PERCORSO DI FORMAZIONE
Si terrà una doppia selezione per essere certi di creare un gruppo eterogeneo basato su persone con esperienze di vita e competenze diverse:

- PROFILO A –REQUISITI:
1) età dai 18 anni in su
- PROFILO B – REQUISITI:
1) età dai 18 anni in su
2) laureandi o laureati nel settore psicologico, pedagogico, educativo e sociale.

Quali sono i requisiti richiesti?
1) Dati anagrafici;
2) Breve lettera motivazionale;
3) (Esclusivamente per i candidati al Profilo B) Documentazione che attesti la partecipazione a c.d.l. attinenti all’area psicologica, pedagogica, educativa e sociale o certificato di laurea. Sarà considerato titolo preferenziale l’eventuale indicazione di esperienze pregresse maturate nei campi delle arti, del volontariato, dell’attivismo, dell’educazione e del lavoro con adolescenti.


Come avverrà la selezione?
Le selezioni si divideranno in due fasi:
1) colloqui individuali in cui saranno esplorate le attitudini, i percorsi di vita, i bisogni e le aspettative che i potenziali partecipanti hanno riguardo questa esperienza. L’attitudine, la motivazione, le esperienze pregresse, la coerenza della partecipazione al corso con un proprio progetto di vita saranno i criteri fondamentali su cui si baserà la selezione.

2) esperienze laboratoriali collettive.
Al termine del corso, l’Associazione Maestri di Strada Onlus rilascerà un attestato di partecipazione.


                                                      IMPORTANTE!
- La selezione dei partecipanti è affidata all’insindacabile scelta discrezionale delle Associazioni organizzatrici.
- Qualora lo riterranno necessario, le Associazioni si riserveranno il diritto di scegliere il numero di partecipanti selezionati compatibilmente con i limiti logistici e organizzativi del corso.


Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre 2019 all’indirizzo e-mail  trerroteteatro@gmail.com e contenere tutte le documentazioni richieste dal bando. 

Scarica il bando completo in pdf cliccando qui

Per ricevere ulteriori informazioni:
E-mail: trerroteteatro@gmail.com ell: 320 21 66 484 – 333 7406409

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio