Alternanza scuola - lavoro al Liceo delle Scienze Umane "Genovesi"

Martedì 3 Maggio abbiamo incontrato i ragazzi del Liceo delle Scienze Umane Genovesi a Piazza del Gesù. Motivo di questo incontro è stato quello innanzitutto di farci conoscere e di spiegare alla classe la nuova opportunità che gli si è presentata: quella di creare, insieme a Maestri di Strada, in un percorso di alternanza Scuola-lavoro, inserendoli nel “nostro mondo” ed offrendogli un assaggio di quello che potrebbe essere il loro futuro, così da arrivare alla maturità con un bagaglio culturale in cui le conoscenze teoriche sono arricchite e rese vive dal confronto con le pratiche professionali.

L'alternanza scuola-lavoro è un programma sperimentale per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda per gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori; consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.

Il primo incontro è stato di conoscenza reciproca: abbiamo spiegato come funziona la nostra associazione da un punto di vista burocratico, presentando l’organigramma ed il bilancio, il che non ha suscitato un gran interesse, ma ha comunque fatto scattare qualche scintilla nei ragazzi a proposito del futuro. C’è stata una di loro, che dopo aver sentito come va avanti un’associazione ONLUS grazie all’aiuto dei cittadini e delle Fondazioni con fini sociali e che ogni anno ha un bilancio diverso, si è chiesta come si fa ad stipulare un contratto a tempo indeterminato se non si sa cosa potrebbe accadere l’anno dopo. Qualcun altro invece ci ha detto sinceramente di essere poco interessato all’aspetto economico, ed ecco allora che passiamo alla parte più pratica, al lavoro che svolgiamo ed ai suoi principi fondanti come la cittadinanza attiva.
Parliamo dei nostri laboratori, delle lezioni all’aperto, delle emozioni espresse con l’arte, dei docenti che “studiano” per capire meglio gli alunni e di come non si è mai da soli, ma c’è sempre qualcuno che ti affianca, che ti aiuta a crescere ed a riflettere sugli errori.
 

Torna al diario

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio