Sviluppo delle professioni educative
La metodologia dei Maestri di Strada vede le professioni educative come un insieme complesso di competenze riguardanti:
- Cura delle relazioni
- Ricerca scientifica
- Creatività professionale
La cura educativa si fonda sulla mobilitazione delle risorse dei giovani e sulla reciprocità delle relazioni.
La nostra idea di educazione è incentrata sullo sviluppo di relazioni di cura educativa, impegno personale e responsabile per la crescita della giovane persona, dei suoi legami, del suo pensiero.
Ogni aiuto e ogni struttura di sostegno devono essere significativi per la vita dei nostri giovani interlocutori. Questo il nostro principio guida che si articola in:
La metodologia dei Maestri di Strada vede le professioni educative come un insieme complesso di competenze riguardanti:
Gli operatori operano in condizioni difficili che destabilizzano continuamente le certezze professionali e l’equilibrio personale. Le diverse attività di intervisione e riflessione aiutano lo sviluppo professionale e l’equilibrio psicologico di ciascuno.
Maestri di strada istituisce comunità di apprendimento professionale situato ed assistito, un luogo a base territoriale in cui tutti gli educatori si sostengono ed elaborano un pensiero sistematico sulle pratiche di lavoro messe in atto.