Fiera dell'EST

Napoli est è un aggregato di tre grandi quartieri, un tempo comuni indipendenti, nei quali esistono numerose zone relativamente chiuse rispetto al resto del quartiere e della città. Spesso i giovani si aggregano tra loro non per incontrare l’altro ma per difendersi dall’altro senza neppure conoscerlo. Vogliamo perciò sviluppare una serie di incontri in cui i giovani di ciascuna zona fanno da guida a giovani di altre zone nel percorrere una mappa emotiva del territorio in cui ogni giovane propone agli altri i luoghi, le persone le occasioni significative per lui. I fili conduttori di questa attività sono la ‘convivialità’, ossia la possibilità di sedersi a mangiare insieme e la narrazione, un racconto che renda importanti le cose o le persone che incontriamo. Può esse significativa una persona che racconta la storia della sua vita – non è necessario che sia una vita avventurosa o romantica, ma solo che si sia disposti a raccontarla – o una persona che racconta un luogo che è significativo.
Per poter realizzare queste cose per prima cosa dobbiamo formare quello che potremmo chiamare “corpo delle guide urbane Fiera dell’est”: ragazzi che per il loro impegno hanno dimostrato di poter fare da guida ad altri giovani, educatori dei gruppi territoriali, genitori sociali e genitori che si avviano a partecipare al lavoro educativo territoriale come protagonisti piuttosto che come utenti. Abbiamo cominciato bene: la mattina dell’8 settembre ci siamo incontrati in molti: c’erano dieci ‘giovani guide’, 6 educatori alla pari, quindici genitori, gli educatori maestri di strada, tirocinanti, una rappresentante di Vasci Tour.
Abbiamo incontrato una delle due comunità di pescatori che vivono sul litorale di San Giovanni. Un mondo speciale che ruota intorno alla pesca di cui fanno parte uomini ed animali, giovanissimi e vecchissimi. Qui le conoscenze si trasmettono per contatto diretto: tra il vecchio pescatore che tesse le reti o fabbrica le nasse, il ragazzino che è campione di pesca con l’amo, il pescatore del tempo libero, il pescatore che cerca di vivere vendendo quei pochi pesci che riesce a pescare con la sua barchetta. Vivono assieme nel comune amore e rispetto per il mare e si prendono cura di tutti: dei canarini che si riproducono allegramente nelle gabbie, dei pulcini di gabbiano a cui gettano qualche pesce più piccolo, dei gatti che prendono i cibo dalle loro mani, di qualcuno che è restato senza casa. E tutti insieme chiacchierano e si scambiano idee ed informazioni sul mare, sui pesci, sui problemi di vita. Abbiamo chiesto a loro di farci da maestri nelle cose che conoscono e abbiamo avviato una conversazione che continuerà nei prossimi mesi attraverso l’incontro con gruppi di ragazzi provenienti dall’entroterra. E speriamo di poter organizzare quanto prima una bella grigliata di pesce. Anna (Vasci Tour) ha fornito informazioni ed indicazioni su come estendere ad est l’idea che stanno realizzando con successo nel centro di Napoli.


Siamo poi finalmente giunti al giorno di partenza: dal 27 al 29 settembre sono partiti i tour esperienziali dei tre quartieri di Ponticelli, San Giovanni e Barra.
I tour sono stati organizzati con il patrocinio della VI Municipalità, la collaborazione dell’Associazione Vasci Tour e animati dai giovani e i genitori che partecipano alle attività educative dell’Associazione Maestri di Strada.
In particolare i giovani allievi del Liceo Don Milani, nell’ambito del Progetto Voce della Periferia del Programma Scuola al Centro, hanno traghettato i giovani dei quartieri di Barra e Ponticelli alla scoperta del Forte di Vigliena , degli scavi della villa romana di Teodocia, della Nuova Università di Ingegneria, del Vicolo Secondo Marino e dell’associazione Pescatori per Hobby, ascoltato i racconti degli abitanti innamorati di San Giovanni, Lucia Arra, Vincenzo Morreale , Peppe Zinno e la nonna di uno dei nostri allievi che ha accolto in casa i viaggiatori con i suoi racconti e con dolci e rustici preparati insieme alle madri dei nostri allievi. A Ponticelli invece sono state le donne del Progetto Matrioske le guide innamorate di Ponticelli, accompagnando i giovani di Barra e San Giovanni alla scoperta del Parco Merola e dei suoi Murales, del Parco Fratelli de Filippo in cui ha sede l’ambulatorio di Emergency e della splendida villa Morabito sede dell’Arci Movie, concludendo il tour con un assaggio delle loro melenzane alla cioccolata, ricetta tipica tra Ponticelli e la Costiera. Il Tour si è concluso a Barra, quartiere ancora agghindato per la famosa festa di gigli dove abbiamo incontrato Anna ,“la figlia di Topolino”, uno dei principali fautori della festa; abbiamo poi visitato Villa Letizia, una splendida struttura purtroppo abbandonata al degrado; il percorso ci ha portato poi a Villa Bisignano e Bosco Spinelli, dove insieme a Biagio Scognamiglio, abbiamo giocato ad indovinare la funzione di alcuni oggetti antichi; infine, si conclude sempre con un banchetto, siamo giunti a casa di Patrizia (una delle nostre mamme sociali) che ha preparato per tutti noi una bella pastiera napoletana.


Tutto questo è un esempio semplice di cosa significa essere “maestri di strada”: reperire risorse strada facendo, organizzare il sapere e le persone partendo dalle esperienze, dalle persone, dalle relazioni e utilizzare il patrimonio di conoscenze a cui si accede attraverso l’apprendimento scolastico per capire meglio se stessi ed il mondo in cui si vive.


Incontri e percorsi di pace tra le periferie di Napoli alla ricerca di cose belle da vedere, cose buone da conoscere, persone che operano per il bene comune. Un tour nei tanti rioni della VI Municipalità alla ricerca del bello, del buono e del giusto.
Siamo circondati da persone e cose straordinarie, ma la maggior parte di noi non le conosce – cit. Cesare Moreno
 

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio