Progetto Street
Il Progetto STREET si inserisce nel Programma comunitario per la diffusione, la conoscenza e la mobilitazione di tutte le parti in causa per l’attuazione della Strategia di Lisbona e delle politiche europee di inclusione sociale. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea e promosso dal CILAP EAPN Italia insieme a 33 partner, tra Istituzioni nazionali, Enti Locali e organizzazioni della società civile.
Fin dalla sua creazione, il CILAP EAPN Italia lavora per promuovere la partecipazione della società civile nel dialogo diretto con le istituzioni, considerando le une e le altre attori di pari dignità nel difficile percorso di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Le 8 conferenze interregionali programmate dal progetto STREET, affronteranno, ognuna a partire da un tema specifico, il complesso rapporto tra Istituzioni e società civile, ma anche gli intrecci e le dinamiche che si verificano sul campo nell’applicazione di questi principi.
L’educazione come risorsa socialeintende mettere al centro di una politica di lotta alla povertà e all’emarginazione le risorse della persona: senza la mobilitazione delle energie personali, senza la volontà di educarsi e andare oltre se stessi, nessuna politica potrà liberare i poveri dalle proprie miserie. I giovani, le famiglie, l’educazione territoriale, la scuola sono i protagonisti primi dello sviluppo.
Crescita personale e sviluppo locale
L’educazione come risorsa sociale
Napoli 27 settembre 2007 Aula Magna dell’IPSSAR Cavalcanti
Via Taverna del Ferro 4 (San Giovanni)
Programma
9:00 Registrazione partecipanti
9:15 Giulio Riccio - Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli
Angela Cortese - Assessore all’Istruzione della Provincia di Napoli
9:30 Il Progetto Street e le politiche giovanili in una visione europea
Massimo Crucioli, CILAP EAPN Italia
Educare nel territorio: creando legami, vivendo i luoghi
9,45 13,45 Interventi
Il Centro di aggregazione per l’empowerment personale e sociale
Gianni Manzo - Cooperativa sociale Il Tappeto di Iqbal
Iniziative sociali in quartieri ad alta densità criminale
Padre Fabrizio Vallettii- Associazione Culturale Quartiere Scampia
Genitori sociali come educatori territoriali
Fortuna Solipano., Sezione Sperimentale "Chance"
Le politiche di lotta alla povertà a Napoli
Gianni Laino, Associazione Quartieri Spagnoli
Azioni di prevenzione delle dipendenze nelle scuole e nel territorio
Antonio Rulli, Centro La Tenda
11:30 Pausa caffè
Legami – Capitale Umano e Inclusione sociale
Angelica Viola, Cooperativa Orsa Maggiore
Interventi degli educatori nei contesti scolastici.
Chiara Gentili - Sezione Sperimentale "Chance"
Formazione professionale integrataper l’emancipazione giovanile
Cesare Moreno - Associazione Maestri di Strada ONLUS
Rete artigiana e piccole aziende per la crescita dei giovani
Enzo Pala - Cooperativa Passaggi
Reti territoriali e istituzioni scolastiche
Carla Canfora - Sezione Sperimentale "Chance"
13:15 Dibattito
13:45 Pranzo
14,30-17,00 Lavori di gruppo
1. Rete sociale che collabora con la scuola
Conduttore - Fiorella Picecchi - Sezione Sperimentale "Chance"
2. Genitori sociali come educatori territoriali
Conduttore - Rosa Saviano - Associazione Maestri di Strada ONLUS
3. Centro di aggregazione giovanile
Conduttore - Gianni Manzo - Cooperativa Il Tappeto di Iqbal
4. Formazione professionale integrata
Conduttore - Carla Melazzini - Sezione Sperimentale "Chance"
5. Interventi degli educatori nei contesti scolastici
Conduttore - Ciro Naturale - Associazione Maestri di Strada ONLUS
17-17:30 Report e conclusioni