Una comunità educativa possibile tra scena sociale e scena teatrale.
Nell’ambito del progetto “Centro Giovani e Famiglie” il Municipio XV di Roma intende promuovere la realizzazione di una giornata di lavoro e di riflessione sul tema della comunità come luogo di incontro e di inclusione sociale che possa vedere coinvolte sia le famiglie, sia gli insegnanti e gli operatori sociali che operano nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza.
La scuola rappresenta da sempre lo spazio educativo primario per i ragazzi ma può configurarsi anche come contesto di incontro e scambio tra le famiglie, diventando una fondamentale occasione di inclusione sociale e di trasmissione di valori nella comunità educativa di un territorio.
E’ compito di chi riveste ruoli di responsabilità in ambito sociale ed educativo promuovere tali spazi, creare rete e sinergie tra le realtà sociali presenti in un territorio e valorizzare tutte le diverse forme educative che possono risvegliare il senso di comunità e di inclusione.
E’ con questo spirito che le Cooperative Sociali Karibù e Santi Pietro e Paolo hanno proposto una giornata seminariale sul tema: Una comunità educativa possibile tra scena sociale e scena teatrale.
La giornata prevede due momenti distinti. La mattina sarà dedicata alle famiglie, mentre il pomeriggio è prevista la partecipazione di insegnanti ed operatori sociali.
L’incontro verrà condotto da Cesare Moreno “Premio Napoli Cultura” 2017.
Da sempre impegnato sui temi della legalità e della tutela dei diritti dei più deboli, per diffonderli nel sentire comune della vita civile, è “Maestro di strada” e instancabile pedagogista. Da oltre un ventennio porta avanti un modello di scuola sperimentale e a tempo pieno. “L’insegnante con i sandali”, che ancora a 70 anni, con il suo metodo “Chance”, per il recupero dei drop-out della scuola media, continua a contrastare la dispersione scolastica in territori difficili.
La data prevista è il 16 dicembre 2017 presso l’Istituto Comprensivo “Baccano” via Baccano 32 II piano.
Si allega il programma.
Una comunità educativa possibile tra scena sociale e scena teatrale
Ore 9:30 Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 10:00/13:00 Spazio dedicato ai genitori
Cesare Moreno, Claudia Riccardo e le mamme sociali del progetto Matrioske presentano la loro esperienza vissuta a Napoli e ci aiutano a riflettere sull’importanza di scoprire spazi territoriali per le famiglie e di costruire relazioni autentiche valorizzando anche il contesto scolastico come occasione di incontro e di inclusione.
Ore 13:00/14:00 pausa pranzo
Pomeriggio
Ore 14:00/18:00 Spazio dedicato a insegnanti e operatori sociali
Nicola Laieta e Giuseppe Di Somma (Poli Territoriali delle Arti e Arteducazione) ci propongono la loro esperienza nei laboratori territoriali dedicati all’arte e all’educazione nell’adolescenza per riflettere insieme su strumenti educativi innovativi da valorizzare e ricercare in ambito territoriale.
Ore 18:00/19:00 Restituzione finale