Chi siamo

Lavoriamo perché la scuola ed i luoghi di incontro dei giovani siano occasioni di crescita autentica, per prendere coscienza delle proprie risorse. Proponiamo una metodologia accogliente, buone relazioni e legami che sono il fondamento di una sana crescita personale ed intellettuale.

Chi

Chi lavora con Maestri di Strada entra a far parte di un gruppo di professionisti di varia formazione e storia che collaborano in modo sereno ad una impresa difficile non sulla base di un credo ideologico o teorico ma sulla base della pratica educativa e della continua riflessione di gruppo su di essa.

Circa quaranta persone, giovani per anagrafe o rese giovani dal continuo cambiamento che l’essere a contatto con i giovani comporta, lavorano a promuovere la cittadinanza dei giovani, ed a promuovere la partecipazione delle comunità di vita all’impresa educativa.

Come

Maestri di Strada interviene rispetto ai sogni, alle aspettative e alle insicurezze connesse all’essere giovani e alle fasi di transizione, con figure di riferimento accoglienti e rassicuranti, creando relazioni forti e protettive rispetto ai rischi e alle difficoltà che occorre affrontare per diventare adulti.

I Maestri di Strada lavorano ad accogliere nuovamente nei processi sociali e di cittadinanza tutti quelli che per vari motivi non hanno potuto partecipare alle occasioni già offerte dalle istituzioni scolastiche e sociali.

Cosa

Maestri di strada:

  • Progetta, realizza verifica e riflette su azioni educative finalizzate a sostenere un’idea di scuola adeguata alla complessità della vita sociale attuale
  • Diffonde le pratiche educative efficaci per affrontare compiti educativi complessi
  • Costituisce gruppi di lavoro integrati per prevenire ogni fenomeno di dispersione delle risorse personali e delle energie vitali
  • Fornisce sostegno ai giovani nelle fasi di transizione, scolastica, sociale, di ruoli quando l’identità ed il sé sono messi in forse

Maestri di Strada sostiene i giovani nel costruirsi un progetto di vita secondo le proprie risorse anche in condizioni difficili.

I Maestri di Strada costituiscono una comunità di apprendimento e di azione in cui si formano educatori e docenti ed è in grado di progettare e realizzare azioni di sostegno ai giovani che vogliono uscire dalla condizione di esclusione.

Operatori

Gruppo Direzione Generale e Supervisione
Cesare Moreno, Santa Parrello (per l'Università Federico II), Emilia di Furia
Si occupa della direzione generale di tutte le attività, della selezione del personale, della supervisione psicologica e pedagogica delle attività educative, della conduzione dei gruppi di riflessione degli operatori e della loro formazione.
Il Gruppo si occupa del monitoraggio scientifico e ricerca, della cura delle pubblicazioni, coordina l'organizzazione di seminari e convegni.
Gruppo Segreteria
Emilia di Furia, Claudia Riccardo
La segreteria generale si occupa della gestione economica e amministrativa, delle relazioni con il pubblico, con le istituzioni, le Università e con realtà associative nazionali e internazionali, supporta le attività di coordinamento. Provvede all'organizzazione logistica di seminari, incontri di riflessione e convegni, dell'ufficio e dei tirocinanti.
Gruppo Coordinamento
Antonella Saporito, Nicola Laieta, Barbara di Domenico
Lavora sul campo, nel coordinamento pedagogico e organizzativo dei progetti in corso. Programma le attività degli operatori secondo l'omogeneità degli indirizzi, ma nel rispetto dell'autonomia degli stili e delle opzioni individuali.
Valorizza la raccolta di documentazione, mantiene i rapporti con le scuole in cui siamo presenti, con enti, associazioni e istituzioni che collaborano ai progetti, con le famiglie dei ragazzi e il territorio.
Gruppo Web
Lucia Moreno, Stefano Esposito
Si occupa di tutto ciò che riguarda l'informatica, dell'aggiornamento del sito web e dei social network, dei materiali pubblicitari per promuovere le iniziative dell'associazione.
È impegnato nella progettazione di un portale in WordPress per la vendita del merchandising, libri e articoli e della realizzazione di EduCare, applicazione web per la raccolta e la gestione dei dati nelle scuole.
Gruppo Editoria, Ricerca e Monitoraggio
Annalucia Giustiniani, Ilaria Iorio
Cura tutte le pubblicazioni, come il testo sul convegno “La Mappa e il Territorio” e due opere inedite di Cesare Moreno. Nella Ricerca, collabora allo studio sulla “Autostima” con il Dipartimento Teomesus dell'Università Federico II di Napoli.
Ha ideato griglie di valutazione per monitorare i progetti attraverso l'acquisizione dei punti di vista dei soggetti coinvolti. Seleziona le tematiche da trattare nei seminari e negli incontri di formazione.
Gruppo Progettazione
Un gruppo trasversale che coinvolge tutti i gruppi, in cui ognuno mette in campo le sue competenze.
La progettazione ci ha visti molto impegnati nei mesi scorsi, portandoci alla presentazione dei progetti:
  • “F3 Prototipi-lotta alla dispersone scolastica” (MIUR)
  • “Corsi residenziali per la formazione di 180 docenti” (MIUR)
  • “Co-Educo” presentato alla Tavola Valdese
  • “Giovani per i Giovani” (Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale)
  • “Impresa sociale” per il Bando Socio sanitario della Fondazione con il Sud
  • “Periferia Action” presentato per il bando europeo Youth in Action
  • “E-VAI” presentato alla Fondazione San Zeno di Verona
  • “CIRC/US” presentato per il bando europeo GrundTv - life long learning

Maestri di Strada ONLUS è:

  • Fra i soci fondatori della rete Italiana delle scuole di seconda occasione promossa da IPRASE Trentino
  • Membro attivo della EAPN (European Anti-Poverty Network) e, in tale veste, partecipa alla consultazione centrale dell’UE sulla nuova progettazione dei Fondi Sociali Europei
  • Membro attivo della European Federation Street Children
  • Membro fondatore del Parco Educativo Don Milani, di Cosenza
  • Membro fondatore della Fondazione Lungro per Don Milani (Cosenza)

Maestri di Strada ONLUS ha realizzato:

  • E-VAI (Educazione Volontà Accoglienza Integrazione), da gennaio 2011 (in corso)
  • ESCAPE - DAPHNE, raccoglie e condividere buone pratiche a livello europeo per prevenire la violenza sui minori immigrati
  • ONCE against Abandon - Opening to New Countries Experiences, ricerca sociale fatta tramite interviste a realtà istituzionali che si occupano di violenza su minori
  • Azione di Orientamento, azione con la finalità di aiutare ad orientare la persona, il cittadino, lo studente, cogliendo gli aspetti nascenti di un possibile progetto di vita
  • OFIS Pilota – Offerta Formativa Integrata Superiore, supervisione pedagogico-scientifica, supporto pedagogico e psicologico degli operatori e docenti di 5 OFIS Pilota
  • POR Campania – Misure 3.5 e 3.6, piano integrato per sostenere l’inclusione sociale, l’occupabilità dell’area nord della città di Napoli
Vai all'Archivio Progetti

Sostieni Maestri di Strada

Compila i campi richiesti e fai la tua donazione. Poco o tanto non importa, il tuo supporto renderà possibile il sereno svolgimento delle nostre attività formative per ragazzi a rischio dispersione.

Riservato alle donazioni aziendali

Modalità di pagamento

Dona tramite PayPal senza commissioni. Al termine della procedura sarai indirizzato alla pagina di pagamento PayPal.

Puoi effettuare il bonifico entro 3 giorni dall’intenzione di donazione espressa in questa pagina.
I dati per effettuare il bonifico sono: Intestatario: Ass. Maestri di Strada BANCA INTESA SANPAOLO
IBAN: IT20 R030 6909 6061 0000 0075 313
BIC: BCITITMM (Donazioni dall'Estero)

Il tuo messaggio